Telefonia IP

La Telefonia IP abilita le comunicazioni in voce su reti con Protocollo Internet (IP). E' in grado di riunire le diverse sedi di un'unica azienda - incluso i telelavoratori - in una singola rete convergente.

 

Garantisce un risparmio sui costi unificando voce e dati su un'unica rete, la cui manutenzione può avvenire a livello centrale, ed elimina le spese telefoniche per le chiamate tra le sedi della stessa azienda.

 

La Telefonia IP si basa sulla conversione delle comunicazioni voce in pacchetti dati. I telefoni sono collegati ad una porta dati sulla rete IP e tutti i servizi sono forniti da un dispositivo già connesso alla rete: il PC.

 

Termini come telefonia su client-server, LAN abilitata alla telefonia, Telefonia IP pura, telefonia convergente e telefonia su LAN, descrivono tutti la stessa architettura di Telefonia IP distribuita. In parole più semplici, Avaya supporta sia la Telefonia IP distribuita (client-server), sia i PBX abilitati all'IP, senza obbligare i propri clienti a scendere a compromessi per entrambe le soluzioni.

 

Invece di un telefono accanto al PC sulla scrivania, la Telefonia IP prevede l'esistenza di un software direttamente sul PC che potrà essere utilizzato come un "soft phone". A differenza di un telefono tradizionale, questo software potrà essere facilmente aggiornato, sarà possibile aumentare le funzioni senza difficoltà, senza interrompere il lavoro, senza costi di nuovi dispositivi.. senza persino doversi recare ad ogni scrivania.

 

Il concetto di trasmettere la voce attraverso la rete dati sta entusiasmando le aziende che utilizzano connessioni intranet per collegare i propri uffici periferici, soprattutto quando, in quelle stesse sedi, sostengono dei costi per le linee di fonia.